Truffe Rc Auto, i dati preoccupano gli automobilisti italiani: esiste un problema
Truffe Rc Auto: 1,5 milioni di vittime in Italia. Danni per 620 milioni di euro. Scopri i nuovi strumenti per proteggerti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/65961340_m-scaled.jpg)
Ben 1,5 milioni di vittime, 620 milioni di euro sottratti, 44% di casi non denunciati: sono i numeri allarmanti che descrivono il fenomeno delle truffe RC Auto in Italia nell’ultimo anno, secondo un’indagine di Facile.it.
Le modalità di frode Rc Auto
Le modalità di frode si evolvono costantemente sia nel mondo digitale che offline. I cybercriminali prediligono le email fraudolente, che rappresentano quasi la metà degli attacchi (41,7%), mentre le chiamate da finti call center costituiscono più di un quarto delle truffe (27,8%). Non mancano approcci tradizionali: circa un caso su cinque avviene ancora attraverso incontri faccia a faccia con i malintenzionati. Completano il quadro i messaggi truffa via SMS (22,2%), le chat di messaging (9,7%) e i social network (6,9%).
Sorprendentemente, il fenomeno delle frodi assicurative colpisce maggiormente le fasce più giovani della popolazione. I dati mostrano una concentrazione di vittime tra i 25-34 anni (7,6%) e i 18-24 anni (5,3%), superando significativamente la media nazionale del 3,8%. Il meridione e le isole risultano le aree geograficamente più vulnerabili, seguite dalle regioni del Centro.
Come tutelarsi
Particolarmente preoccupante è la tendenza delle vittime a non denunciare: quasi una persona su due sceglie il silenzio, contribuendo involontariamente al perpetrarsi del fenomeno criminale. Per contrastare questa emergenza, è in fase di espansione il portale Stop alle Truffe: nato per combattere le frodi nel settore energetico, si arricchirà di una sezione dedicata alle phishing assicurazioni.
L’iniziativa, presentata alla Camera dei Deputati, mira a fornire strumenti concreti per identificare e prevenire le frodi, considerando che le conseguenze per le vittime sono particolarmente gravose: oltre alla perdita economica, rischiano sanzioni e responsabilità civili in caso di incidenti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382294.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/motori-BlueHdi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/cinghia-bagno-olio-motore-3-cilindri-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/cruise_control-scaled.jpg)