Una città batte tutte quante nella classifica delle buche stradali: qual è?
Roma guida la classifica delle città con strade dissestate. Scopri cause, impatti economici e possibili soluzioni al problema delle buche
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/151249683_m-scaled.jpg)
450,38 punti di pericolosità stradale, 405 milioni di euro all’anno per la manutenzione stradale e oltre un milione di euro in risarcimenti agli automobilisti. Sono i numeri che descrivono l’emergenza buche stradali a Roma, dove il dissesto delle vie urbane rappresenta un problema cronico che incide profondamente sulla vita quotidiana della capitale.
Roma batte tutta la concorrenza italiana
La Città Eterna detiene il poco invidiabile primato nazionale delle strade più dissestate, come evidenziato dall’Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS) dell’International Center for Social Research. Il confronto con altre metropoli italiane è eloquente: Milano segue a distanza con 323,73 punti, mentre Genova, Firenze e Torino si attestano su valori decisamente inferiori.
Le cause del degrado delle strade romane sono molteplici. La carenza di manutenzione stradale programmata si unisce all’uso di materiali di bassa qualità e alla presenza dei tradizionali sampietrini, che, pur essendo un simbolo storico, richiedono una gestione complessa. Le condizioni meteorologiche, come piogge intense e ondate di calore, aggravano ulteriormente la situazione, accelerando il deterioramento.
Le conseguenze per la comunità sono significative. Da un lato, i costi diretti gravano sulle finanze comunali, riducendo le risorse disponibili per altri servizi essenziali. Dall’altro, la sicurezza stradale è costantemente compromessa, con motociclisti e ciclisti che risultano particolarmente vulnerabili.
Buche stradali: un’emergenza da affrontare
Per affrontare questa emergenza, l’amministrazione di Roma sta considerando diverse strategie. Tra queste, un incremento degli investimenti nella manutenzione stradale, l’adozione di materiali più resistenti e l’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati. Inoltre, il coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso piattaforme digitali per la segnalazione dei dissesti rappresenta un elemento chiave.
Restituire dignità alle strade di Roma richiede un impegno collettivo e costante. Solo con una pianificazione accurata e interventi strutturali, la capitale potrà superare questa sfida che ne compromette immagine e vivibilità quotidiana.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382123.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-152210276.jpg)
![Ferrari F8 Spider si schianta ed è a pezzi, ma continua ad andare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/cpawuzpSNF0M5lnDtBwc--cd3pg=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382087.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/porsche_911_s_2.0_targa_sportomatic_97_02fc02170a13080b.jpg)