Una Lamborghini Diablo speciale all'asta negli USA
La numero 77 della serie limitata potrebbe arrivare a valere 400.000 dollari.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/11/captura-de-pantalla-2021-11-22-a-las-132615.png)
La Lamborghini Diablo, prodotta dal 1990 al 2001, è una delle supercar italiane più desiderate dagli appassionati del marchio di Sant’Agata Bolognese. Ne furono prodotte poco meno di 3.000 unità e questa produzione limitata la rende ancora più desiderabile e ricercata dai collezionisti di tutto il mondo. Ora, in occasione dei 30 anni della gamma, all’Asta Bring a Tailer, negli USA, viene battuto un esemplare ancora più esclusivo: un’edizione speciale della Diablo SE30.
Una serie speciale
Si tratta dell’unità numero 77 delle 150 prodotte a suo tempo. Esteticamente si distingue per la livrea verniciata in color argento. A caratterizzare il modello sono soprattutto i fari anteriori a scomparsa e i cerchi in magnesio OZ da 17 pollici all’anteriore e da 18 pollici al posteriore. I paraurti di questa serie speciale presentano inoltre forme personalizzate con prese d’aria aggiuntive e uno spoiler inedito al posteriore.
Interni
All’interno i sedili in carbonio sono rivestiti in pelle nera e a far da protagonista c’è la plancia con diversi comandi per le funzioni di bordo e le regolazioni di guida. Non manca il clima automatico e un impianto stereo Alpine con tanto di lettore CD dal sapore Anni ’90.
Motore
Sotto pelle questa Lamborghini Diablo SE30 monta un motore V12 da 5,7 Litri e 525 CV di potenza derivata alle ruote posteriori attraverso una trasmissione manuale a 5 marce. Questo powertrain le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 4 secondi e di raggiungere una velocità massima di 332 km/h.
Il contachilometri segna 33 mila km di percorrenza. Nonostante ciò sono stati annunciati interventi alla meccanica, tra cui la ricostruzione del differenziale posteriore e un impianto di scarico aggiornato. Al momento le offerte sono arrivate a 355 mila dollari (315 mila euro) ma ci si aspetta che il prezzo potrebbe tranquillamente lievitare fino a 400 mila euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)