Vola la Citroen C5 Aircross: il boom di domande fa espandere la produzione a Rennes
Lo stabilimento Stellantis di Rennes assume 150 lavoratori per rispondere alla domanda della Citroën C5 Aircross, con prospettive di crescita
![Vola la Citroen C5 Aircross: il boom di domande fa espandere la produzione a Rennes Vola la Citroen C5 Aircross: il boom di domande fa espandere la produzione a Rennes](https://img.autoblog.it/zz-n8Zj9T1s85AZ7rhZWuvQ7u1g=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/citroen-c5-aircross-concept-2024-10_02.jpg)
Stellantis cambia strategia presso lo stabilimento di Rennes-La Janais, annunciando l’assunzione di 150 lavoratori temporanei a partire dal 24 marzo. Questo avviene a pochi mesi di distanza dalla riduzione dell’organico di 250 unità. La decisione è motivata dall’aumento della domanda per la Citroen C5 Aircross, l’unico modello attualmente in produzione nello stabilimento francese.
Citroen C5 Aircross, boom di domande
Il piano di rafforzamento del personale prevede anche dieci nuove assunzioni a tempo indeterminato entro marzo, con prospettive di ulteriori incrementi nei mesi successivi. I sindacati esprimono ottimismo, prevedendo la creazione di 150-200 nuove posizioni lavorative, alimentate da una domanda in costante crescita.
Nonostante la Citroën C5 Aircross si avvicini alla fine del suo ciclo di vita, il modello continua a riscuotere successo, soprattutto nelle versioni con motore termico. Questo risultato è attribuito a una combinazione vincente di prezzi competitivi e alta qualità costruttiva, come sottolineato da Laurent Valy. La produzione del modello proseguirà fino all’ottobre 2025, quando è atteso il lancio del successore.
Cresce la produzione
Tuttavia, la situazione dello stabilimento rimane fragile, considerando la fine della produzione della Peugeot 5008 prevista per ottobre 2024. I rappresentanti sindacali insistono sull’assegnazione di un secondo modello, denominato “Grail”, considerato essenziale per garantire la stabilità occupazionale e produttiva nel lungo termine.
Il clima aziendale appare più sereno dopo il cambio al vertice, con l’uscita di Carlos Tavares. La nuova dirigenza adotta un approccio più aperto al dialogo e meno aggressivo nelle decisioni operative, migliorando le relazioni industriali.
Nonostante le rigide normative ambientali europee CAFE, il mercato dimostra ancora interesse per i veicoli termici tradizionali. L’aggiunta di una semisquadra produttiva rappresenta un segnale positivo, ma il futuro dello stabilimento dipenderà fortemente dall’arrivo di un secondo modello nel portafoglio produttivo.
Ultime notizie
![BMW M4 CS, distrutta durante una prova: 216.000 euro in un fosso](https://img.autoblog.it/vWSYLdn0KSHXoAW4mB9oZJuZrsA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/dutch-2025-bmw-m4-cs-press-car-crashes-into-ditch-v0-s2u0o97rpihe1.jpg)
![Ferrari mette un freno alle personalizzazioni di cattivo gusto: basta obbrobri](https://img.autoblog.it/t4sb7xJBgKqI9n-h8x2fMO9AwZQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/maxresdefault-scaled.jpg)
![Ford si scaglia contro i dazi di Trump: per adesso sono uno svantaggio](https://img.autoblog.it/H6WJ-edzyNdLtv3Rgj5sekBEYgo=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ford_capri_29.jpg)
![C'è un Paese nel mondo dove la Porsche 911 è l'auto più immatricolata: qual è?](https://img.autoblog.it/Cmd0r4ZjfiBUItriDzB5UL-YWoQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/porsche_911_carrera_cabriolet_761.jpg)