Volvo avvia la produzione del SUV elettrico EX30 in Belgio
Volvo Cars celebra l'inizio della produzione del SUV elettrico EX30 a Ghent, Belgio, con investimenti e nuovi posti di lavoro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/volvo-ex30-2023-scaled.jpg)
La produzione del nuovo Volvo EX30, un SUV elettrico compatto e ambizioso, è ufficialmente iniziata presso lo stabilimento di Ghent, in Belgio. Questo modello, lanciato sul mercato verso la fine del 2023, rappresenta un elemento cruciale nella strategia di elettrificazione di Volvo Cars. Con il suo obiettivo di diventare uno dei veicoli elettrici più venduti in Europa, il Volvo EX30 segna un importante passo avanti verso una mobilità più sostenibile.
La produzione in Belgio
Lo stabilimento di Ghent, uno dei due principali centri produttivi europei di Volvo insieme a quello di Torslanda in Svezia, ha ricevuto un investimento significativo di circa 200 milioni di euro per supportare la produzione di questo nuovo modello. Questo investimento ha portato a una serie di miglioramenti infrastrutturali, tra cui l’installazione di quasi 600 robot di ultima generazione, l’ampliamento della sala batterie e l’introduzione di linee dedicate per la produzione delle porte e l’assemblaggio dei pacchi batteria. Questi interventi non solo migliorano l’efficienza, ma garantiscono anche una maggiore flessibilità produttiva.
Inoltre, l’espansione ha creato circa 350 nuovi posti di lavoro, portando il totale della forza lavoro dello stabilimento a quasi 6.600 dipendenti. Questo incremento sottolinea l’impegno di Volvo verso un’innovazione sostenibile che non solo riduce l’impatto ambientale, ma genera anche benefici economici tangibili per la comunità locale.
Ulteriori sviluppi
Francesca Gamboni, Chief Manufacturing and Supply Chain Officer di Volvo Cars, ha dichiarato: “Investire nella produzione a Ghent dell’EX30 si allinea perfettamente con la nostra strategia di lungo termine. La nostra impronta globale flessibile ci consente di adattare rapidamente i piani di produzione alle esigenze del mercato.”
Un ulteriore sviluppo interessante riguarda la produzione della versione Cross Country del Volvo EX30, prevista per la fine dell’anno. Questo modello, caratterizzato da un design più robusto, trazione integrale e un’altezza da terra maggiore, è pensato per gli appassionati di avventure all’aria aperta, ampliando così l’offerta per una clientela diversificata.
Un pilastro del gigante svedese
Dal 1965, lo stabilimento di Ghent è un pilastro nella rete produttiva di Volvo. Attualmente, produce una gamma di dieci modelli elettrici e ibridi, tra cui l’EX40, l’EC40 e le versioni ibride di XC40 e V60. La produzione annuale ha già superato le 186.000 unità nel 2024, confermando l’importanza strategica del sito nella transizione elettrica dell’azienda.
Stefan Fesser, manager dello stabilimento, ha evidenziato l’efficienza raggiunta dal team, affermando: “Grazie all’impegno e alla collaborazione di tutti, abbiamo dimezzato i tempi di industrializzazione del nuovo modello.”
Con questa mossa, Volvo Cars non solo accelera il suo percorso verso un futuro elettrico, ma dimostra anche come l’innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo con lo sviluppo economico e sociale. Il Volvo EX30 non è solo un’auto: è un simbolo del cambiamento verso una mobilità più consapevole e responsabile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385786.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-polo-edition-25-2023_03-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/8526880-7756e7b9-3d48-0ce1-54e3-195a5310040e-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385667-scaled.jpg)