Wolf Rigs Patton, l’inarrestabile camper su base Hummer H1
Il poderoso 4x4 Hummer H1 si trasforma in un inarrestabile camper dedicato a vacanze open air senza limiti o confini.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/07/wolf-rigs-padvdvwdvtton.jpg)
L’Hummer H1 è uno dei veicoli off-road più duri e puri di sempre, per molti anni infatti è stato anche in dotazione all’esercito americano che lo ha utilizzato in guerre e operazioni militari in tutto il globo. Ora, questo inarrestabile 4×4 è diventato la base di uno speciale camper che promette di essere unico nel suo genere.
L’Hummer H1 diventa un camper
Battezzato Wolf Rigs Patton, questo speciale campervan su base H1 è stato studiato per una clientela particolarmente esigente che ama vivere avventure e vacanze outdoor, raggiungendo posti che risulterebbero a dir poco inaccessibili ad altri camper.
Hummer H1: tutti i confort di una casa viaggiante
Realizzato dal preparatore americano Wolf Rigs, il Patton sfrutta telaio e scocca realizzati in alluminio, mentre il corpo vettura è alto da terra ben 40 centimetri da terra, inoltre il veicolo vanta una trasmissione specifica. All’interno del camper troviamo confort e gadget da campervan di prima classe, a partire dal letto full size, passando per una doccia davvero spaziosa.
Letto king size e toilette rialzata
Nella zona posteriore troviamo una gigantesca area di stoccaggio chiamata a stivare vari accessori, come ad esempio una scala, una grande ruota di scorta e un serbatoio di propano. Sempre in questa zona del veicolo troviamo il bagno con toilette rialzata, per risparmiare spazio, e la già citata doccia. Sopra i sedili anteriori invece trova posto il letto king size che promette “sogni d’oro” ai due fortunati ospiti. Non manca l’illuminazione a soffitto, le finestre e un lucernario. Come se non bastasse troviamo anche una zona giorno a forma di “L” , caratterizzata da un lato dalla presenza del piano cottura a due fornelli, mentre sull’altro troviamo il lavello e un frigo con congelatore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)