Xiaomi YU7, con 802 km di autonomia vuole dominare fra i SUV elettrici
Xiaomi YU7: scopri il nuovo SUV elettrico con autonomie fino a 820 km, tecnologia avanzata e un prezzo competitivo. Debutto estate 2025
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/xiaomi_yu7_3_12192919.jpg)
Xiaomi compie un nuovo passo nel settore delle auto elettriche con il lancio del suo nuovo SUV elettrico YU7, un veicolo che punta a ridefinire gli standard del segmento premium. Con una lunghezza di 4,99 metri, un’autonomia massima di 820 km e un prezzo base di circa 32.900 euro, il modello si preannuncia come un’opzione competitiva nel panorama del mercato auto elettriche.
Xiaomi YU7, pronta alla sfida
Il debutto del nuovo YU7 è previsto per l’estate 2025, segnando un’importante evoluzione nella strategia del colosso tecnologico cinese, già noto per il successo della berlina SU7. Con dimensioni generose – quasi 5 metri di lunghezza, 2 di larghezza e 1,6 di altezza – il SUV si posiziona come un’opzione ideale per chi cerca comfort e prestazioni elevate.
Due le varianti principali: la versione top di gamma XMA6500LBEVA1, dotata di una batteria CATL da 101,7 kWh e di due motori elettrici (220 kW anteriore e 288 kW posteriore), garantisce la trazione integrale e un’autonomia di 760 km secondo il ciclo CLTC. Per chi preferisce una scelta più economica, la variante XMA6500LBEVR3 offre un singolo motore posteriore da 235 kW, alimentato da una batteria BYD da 96,3 kWh, che estende l’autonomia batteria fino a 820 km.
Non ha paura di nessuno
Nonostante il peso significativo, compreso tra 2.315 e 2.405 kg, il design e l’efficienza energetica del veicolo sono stati curati nei minimi dettagli. Inoltre, la collaborazione con Hyperion Leasing potrebbe favorire l’espansione internazionale del modello, inizialmente destinato al mercato cinese con un prezzo di circa 250.000 yuan.
Le prime immagini ufficiali, approvate dal Ministero dell’Industria cinese, mostrano un design audace e moderno, sottolineando l’ambizione di Xiaomi di affermarsi come leader nel settore delle auto elettriche. Il nuovo YU7 rappresenta un passo significativo verso il consolidamento del marchio nel competitivo mercato auto elettriche.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382208-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382253-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382238-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/09-BUGATTI-1rst-Mistral-Deliveries-scaled.jpg)