Ztl Quadrilatero di Milano: al via dal 12 maggio con novità e regole
Milano inaugura la Ztl Quadrilatero il 12 maggio. Scopri deroghe, orari per trasporto merci e accesso per residenti e mezzi autorizzati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385850.jpg)
Il cuore della moda milanese si prepara a un’importante rivoluzione con l’attivazione della Ztl Quadrilatero, una nuova Zona a Traffico Limitato che entrerà in funzione il 12 maggio. Questa iniziativa, che prevede il monitoraggio degli accessi 24 ore su 24, rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile del traffico urbano. Durante i primi due mesi, fino al 12 luglio, sarà previsto un periodo di pre-esercizio con controlli affidati alla Polizia Locale, prima dell’implementazione delle sanzioni automatiche tramite videosorveglianza.
L’area interessata dalla Milano Ztl include alcune delle strade più prestigiose della città: via Manzoni, via Senato, via San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e l’area pedonale di corso Vittorio Emanuele. Un’iniziativa che mira a tutelare il patrimonio storico e commerciale di questa zona esclusiva, garantendo al contempo una maggiore vivibilità.
Accessi controllati e permessi speciali
La regolamentazione prevede specifiche deroghe accesso Ztl per diverse categorie di utenti. Residenti e domiciliati, così come i proprietari di box o posti auto all’interno del perimetro, potranno accedere liberamente previa autorizzazione. Anche i clienti delle autorimesse locali con prenotazione avranno il diritto di ingresso. Inoltre, le imprese di manutenzione potranno beneficiare di un contingente annuale di 50 ingressi, mentre i veicoli destinati a servizi di emergenza e assistenza sanitaria saranno completamente esenti dalle restrizioni. Da sottolineare che, per il primo anno, moto e ciclomotori potranno circolare senza limitazioni.
Regole per il trasporto merci e i servizi
Il trasporto merci Ztl sarà regolamentato da precise fasce orarie: dalle 20:00 all’1:00 e dalle 9:00 alle 11:00, senza necessità di registrazione preventiva. Per il trasporto di alimenti deperibili è stata aggiunta una finestra temporale dalle 16:00 alle 18:00. Inoltre, in occasione di eventi di rilevanza nazionale o internazionale, saranno concessi permessi temporanei ai veicoli coinvolti, previa autorizzazione del Comando di zona della Polizia Locale.
Taxi, veicoli NCC e servizi di car valet potranno continuare a operare senza restrizioni, garantendo soluzioni di mobilità alternativa al trasporto privato. Questo approccio intende promuovere un modello di città più ecologico, salvaguardando al contempo l’attrattività commerciale e turistica del Quadrilatero.
Una visione sostenibile per il futuro
La Ztl Quadrilatero non è solo una misura di controllo del traffico, ma un progetto che riflette una visione a lungo termine per una Milano più sostenibile e vivibile. Attraverso un sistema di gestione innovativo e inclusivo, l’amministrazione cittadina punta a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare una delle aree più iconiche della città. Con questa iniziativa, Milano si conferma all’avanguardia nella ricerca di soluzioni urbane che combinano progresso, rispetto per l’ambiente e attenzione per le esigenze dei cittadini e dei visitatori.